Giornata nazionale del Matcha – 2 maggio


Festeggia la giornata nazionale del Matcha con una tazza di tè fresco e scopri come questo antico tè è diventato un'ossessione moderna.


Pubblicato: 14 aprile 2025 · Modificato: 30 maggio 2025 da Jennifer Ryan

Idee e ricette per la giornata nazionale del Matcha

Un tempo riservato alle cerimonie sacre giapponesi, matcha — la polvere di tè verde finemente macinata ricavata da foglie coltivate all'ombra — ha trovato un fervente seguito globale. Negli Stati Uniti, la sua popolarità è cresciuta ben oltre gli angoli zen delle sale da tè, raggiungendo i caffè più tradizionali e i reel di TikTok. Ora, ogni 2 maggio, Giornata nazionale del Matcha invita gli americani a fermarsi e riflettere sulla storia, la preparazione e il significato culturale di questa bevanda ricca di antiossidanti.
Dalle origini in polvere alle ciambelle in polvere, il matcha è diventato un elemento fondamentale sia dei rituali di benessere che della creatività culinaria. Mentre celebriamo questo tè vibrante, vale la pena esplorare le radici del suo sapore, la sua preparazione rituale e come continua a plasmare la cultura del tè attraverso le generazioni.

Biscotti al matcha di forma quadrata

Perché celebriamo la giornata nazionale del Matcha il 2 maggio

Negli Stati Uniti, il National Matcha Day è una celebrazione relativamente nuova, istituita ufficialmente nel 2021. Ispirata all'Hachiju Hachiya giapponese – l'88° giorno di primavera, che segna il momento ideale per la raccolta del tè verde – la versione americana si celebra il 2 maggio. È un omaggio all'inizio della stagione primaverile del tè e al fascino internazionale senza tempo del matcha. In Giappone, invece, il 6 febbraio è anche il National Matcha Day, in commemorazione del 120° anniversario di Nishio Tea, uno dei principali produttori del Paese.

Come celebrare la giornata nazionale del Matcha

Che siate già degli appassionati bevitori di matcha o semplicemente curiosi di scoprire come questa vibrante polvere verde stia invadendo i menù e gli scaffali dei supermercati, esistono tantissimi modi significativi e creativi per celebrare la giornata.

1. Visita una sala da tè o un bar locale
Sostieni le piccole imprese e gli artigiani del tè visitando una sala da tè o un bar locale noto per il matcha di alta qualità. Molti locali organizzano degustazioni speciali o offrono sconti e menù esclusivi in onore della festa.

2. Prepara il matcha a casa
Provate a preparare il tè in casa in modo tradizionale. Tutto ciò che vi serve è una ciotola, una frusta di bambù (chasen) e polvere di matcha di qualità cerimoniale. Setacciate il tè, aggiungete acqua calda e mescolate con un movimento a zig-zag per ottenere una tazza spumosa e vellutata. È un rituale meditativo che vi connette a secoli di cultura giapponese del tè.

3. Cuocere al forno o cucinare con il Matcha
Il matcha è molto più di una bevanda. Provatelo in ricette dolci o salate: pancake al matcha, tiramisù al matcha, biscotti al matcha, noodles al tè verde o persino burro al matcha per i vostri toast. Il suo sapore terroso e ricco di umami aggiunge un tocco unico ai piatti di tutti i giorni.

4. Organizza un incontro dedicato al Matcha
Invita gli amici per un incontro informale a tema matcha. Servite diversi tipi di matcha, abbinatelo ai wagashi (dolci giapponesi) o offrite snack a base di matcha. Condividere l'esperienza accresce l'apprezzamento per il tè e rende la giornata memorabile.

5. Cerca offerte speciali ed eventi
Molti bar e marchi di matcha offrono promozioni a tempo limitato, omaggi di bevande o lanci di prodotti il 2 maggio. Ad esempio, Jade Leaf Matcha, uno dei marchi di matcha più venduti negli Stati Uniti, ha già collaborato con Dough Donuts di New York per celebrare l'occasione. Tenete d'occhio i social media e le pagine locali per eventi pop-up e collaborazioni.

6. Condividi i tuoi momenti Matcha online
Unisciti alla comunità degli amanti del matcha pubblicando le tue bevande, ricette o scoperte preferite sul matcha utilizzando hashtag come #NationalMatchaDay O #MatchaLoveChe tu stia preparando il koicha in un chawan artigianale o sorseggiando un matcha latte durante la pausa pranzo, il tuo post può ispirare altri a unirsi ai festeggiamenti.

Bevanda al matcha in un bicchiere con un cuore bianco a forma di cuore nella parte superiore schiumosa

Le origini e l'evoluzione del Matcha

Il matcha ha una storia lunga e leggendaria, che affonda le sue radici nella dinastia cinese Tang, prima di affermarsi in Giappone nel XII secolo. Sebbene il tè in polvere fosse poi vietato in Cina, il Giappone ne adottò e perfezionò la pratica. Nel XVI secolo, la coltivazione del tè all'ombra – un segno distintivo della produzione di matcha – si era diffusa, portando allo sviluppo del tencha, la materia prima per il matcha.

La cerimonia del tè giapponese, o chanoyu, è nata da questa tradizione, che enfatizza l'introspezione, la precisione e la calma. Il matcha verde brillante di oggi deve il suo colore distintivo e il ricco sapore umami a secoli di raffinatezza e significato spirituale.

10 curiosità sul Matcha

1. Il matcha è ricavato dalle foglie di tè coltivate all'ombra.
Per aumentare il contenuto di clorofilla e aminoacidi, le piante di tè matcha vengono ombreggiate per circa 3-4 settimane prima del raccolto. Questo conferisce al matcha il suo colore verde brillante e il suo sapore morbido e ricco di umami.

2. Stai bevendo l'intera foglia.
A differenza dei tè in infusione, il matcha è ricavato da foglie intere finemente macinate, il che significa che si consumano tutti i nutrienti, gli antiossidanti e la caffeina che la foglia ha da offrire.

3. Una porzione di matcha contiene più antiossidanti di 10 tazze di tè verde.
Il matcha è ricco di catechine, soprattutto EGCG (epigallocatechina gallato), che si ritiene favorisca il metabolismo, la salute del cuore e il benessere generale.

4. Originariamente era utilizzato dai monaci Zen.
Il matcha fu portato in Giappone dalla Cina nel XII secolo e divenne una parte essenziale della Rituali di meditazione buddista zen, apprezzato per la sua capacità di promuovere uno stato di calma vigile.

5. Il matcha contiene L-teanina, un rilassante naturale.
Questo raro amminoacido favorisce il rilassamento senza sonnolenza e agisce in sinergia con la caffeina, donando un'energia calma e concentrata, spesso descritta come "euforia zen".

6. Matcha cerimoniale vs. matcha culinario.
Il matcha di qualità cerimoniale è prodotto con le foglie di tè più giovani e si gusta al meglio con solo acqua calda. Il matcha di qualità culinaria è leggermente più corposo e ideale per cucinare e cuocere al forno.

7. Il matcha non scade immediatamente, ma perde freschezza.
Una volta aperto, il matcha si conserva al meglio in frigorifero in un contenitore ermetico e si consuma entro 1-2 mesi per mantenerne al meglio il sapore e le proprietà nutritive.

8. La schiuma è importante.
Nelle cerimonie del tè tradizionali giapponesi, la schiuma che si forma sulla superficie di una ciotola di matcha ben montata è segno di una preparazione accurata e conferisce una consistenza cremosa al palato.

9. Il matcha può essere anche salato.
Mentre i matcha latte e i dessert sono di tendenza, il matcha è protagonista anche di piatti salati come noodles soba al matcha, condimenti per insalata e sale tempura.

10. Il nome “matcha” significa “tè in polvere”.
In giapponese, "ma" significa "macinato" o "strofinato", e "cha" significa "tè". Semplice e descrittivo!

Tè matcha e polvere in ciotole naturali e cucchiai di legno contenenti polvere di matcha

Date della giornata nazionale del Matcha

AnnoDataGiorno della settimana
20252 maggio 2025Venerdì
20262 maggio 2026Sabato
20272 maggio 2027Domenica
20282 maggio 2028Martedì
20292 maggio 2029Mercoledì
Polvere di matcha setacciata in una grande ciotola

Gustose e alla moda: idee facili per preparare il matcha che amerai

1. Matcha Latte Classico

Mescola la polvere di matcha con l'acqua calda, quindi aggiungi latte montato a vapore (di mucca o vegetale) e un pizzico di dolcificante per ottenere una bevanda cremosa ed energizzante.

2. Gelato al matcha

Un dessert rinfrescante in cui il sapore terroso del matcha si sposa magnificamente con la dolce panna: perfetto per le giornate calde o come spuntino di ispirazione giapponese.

3. Cupcake al matcha

Cupcake verdi leggeri e soffici ricoperti di matcha crema al burro o glassa al formaggio cremoso, ideale per le feste o per uno sfizio da tè.

4. Biscotti al matcha

Biscotti morbidi o croccanti, con un tocco di matcha. Abbinateli a gocce di cioccolato bianco per un abbinamento irresistibile.

5. Cheesecake al matcha

Una cheesecake vellutata dalla vivace tonalità verde e dal ricco sapore di matcha: cuocila al forno o prova la versione senza cottura con una base di Oreo.

6. Bubble Tea al matcha freddo

Una divertente interpretazione del bubble tea con matcha, latte e caramello gommoso tapioca perle: perfette per Instagram e rinfrescanti.

7. Pancake al matcha

Soffici frittelle verdi dal sapore leggermente amarognolo, spesso ricoperte di sciroppo, panna montata o pasta di fagioli rossi.

8. Scorza di cioccolato al matcha

Sciogli il cioccolato bianco o fondente e aggiungi la polvere di matcha. Aggiungi noci, semi o frutta secca prima di servire, per una delizia facile e veloce.

9. Pane al matcha (Shokupan o pane a spirale)

Delizioso e gradevole pane al tè verde, disponibile sia nella versione morbida al latte che disposto a strati con un motivo a spirale per un effetto visivo più gradevole.

10. Budino di chia al matcha

Una colazione o un dessert sano e preparato in anticipo con semi di chia, matcha e il tuo latte preferito, guarnito con frutta o muesli.

Il matcha è più di una semplice bevanda: è un simbolo di armonia, concentrazione e trasformazione. In occasione della Giornata Nazionale del Matcha, siamo invitati a riflettere non solo sul suo sapore intenso e sul suo colore vibrante, ma anche sul suo viaggio dai templi zen alle ciambelle americane.
Per coloro che sono curiosi di esplorare più a fondo, in arrivo vacanze gastronomiche Piace Giornata nazionale del tè freddo e la Giornata internazionale del tè offrono ulteriori occasioni per immergersi nelle storie che si celano dietro le nostre bevande preferite.