Che giorno è Natale? 2025
Che giorno è Natale? Scopri perché questa giornata gioiosa è amata in tutto il mondo, con luci, regali e pasti indimenticabili.

Sommario
Ogni anno, cuochi, fornai e amanti della buona cucina in tutto il mondo segnano sul calendario una data molto speciale: il giorno di Natale. Nel 2025, il 25 dicembre (giorno di Natale) cade di GiovedìIl Natale, che cade ogni 25 dicembre, è più di una semplice celebrazione della famiglia, dello scambio di regali e delle luci natalizie: è il culmine del banchetto festivo e della tradizione culinaria. Che stiate preparando un arrosto classico, sperimentando sapori internazionali o perfezionando la torta di zucchero della nonna, sapere esattamente in che giorno cade Natale e come questo influenza la vostra routine in cucina è il primo passo verso una stagione senza stress e all'insegna del gusto.
Segna il 25 dicembre sul tuo calendario culinario
Quando chiedi "Che giorno è Natale?", la risposta immediata è il 25 dicembre del calendario gregoriano. Ma in un mondo incentrato sul cibo, quella data ha un peso ancora maggiore: è il giorno in cui si taglia il pennuto, si cuoce il ceppo di Natale, si glassa il pan di zenzero e ci si riunisce a tavola.
Dato che la data in sé non cambia mai, a differenza di Pasqua o di altre feste mobili, è possibile pianificare con largo anticipo. Nelle settimane che precedono il 25 dicembre, le cucine si riempiono di profumi di cannella e scorza d'arancia, i robot da cucina ronzano e i forni brillano fino a tarda notte. A metà dicembre, molti cuochi casalinghi pianificano i loro menu, stilano la lista della spesa e persino programmano una prova dei piatti preferiti della famiglia, come purè di patate, ripieno e biscotti di Natale.
Come il giorno della settimana influenza il tuo menù
Sebbene il Natale cada sempre il 25 dicembre, il giorno della settimana cambia di anno in anno e questo sottile cambiamento può avere grandi implicazioni sul modo in cui si pianificano i pasti delle feste.
- Natale nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì): Quando il Natale cade in un giorno feriale, potreste suddividere la cucina in più sere. Valutate la possibilità di preparare in anticipo ingredienti come salsa di mirtilli, torta e biscotti, per poi riscaldarli o assemblarli il giorno del grande evento. Un giorno festivo infrasettimanale significa anche che alcuni supermercati potrebbero avere orari ridotti: organizzatevi di conseguenza.
- Fine settimana di Natale (sabato o domenica): Un Natale nel weekend è spesso più rilassato. Potresti organizzare un brunch con french toast all'eggnog o optare per un arrosto pomeridiano che permetta agli ospiti di indugiare fino a sera. Il weekend ti dà il permesso di includere un brunch sontuoso o un ricco menu degustazione di antipasti.
Date di Natale per i prossimi cinque anni
Sebbene il Natale rimanga fisso al 25 dicembre, il giorno della settimana cambia ogni anno. Ecco cosa aspettarsi:
Anno | Giorno della settimana | Data |
---|---|---|
2025 | Giovedì | 25 dicembre 2025 |
2026 | Venerdì | 25 dicembre 2026 |
2027 | Sabato | 25 dicembre 2027 |
2028 | Lunedi | 25 dicembre 2028 |
2029 | Martedì | 25 dicembre 2029 |
Creare il tuo menù natalizio: una cronologia
Ora che il 25 dicembre è alle porte, ecco una semplice timeline in cucina per non perdere di vista i preparativi per le feste:
Due o tre settimane prima
- Completa il tuo menù e annota eventuali ingredienti speciali.
- Ordina articoli speciali, come prosciutto stagionato, foie gras o panettone importato, che potrebbero richiedere un preavviso.
- Organizzate dei dolcetti da regalare (caramellame fatto in casa, noci speziate, scatole di biscotti) e procuratevi il materiale per l'imballaggio.
Una settimana prima
- Crea una lista della spesa dettagliata, raggruppando gli articoli in base alla sezione del negozio.
- Preparate i componenti da preparare in anticipo (brodo fatto in casa, burro aromatizzato, pasta per biscotti o torta) e congelateli o conservateli in frigorifero.
- Verificare il numero degli ospiti e eventuali restrizioni dietetiche o allergie.
Due o tre giorni prima
- Acquista prodotti deperibili come pesce fresco, erbe aromatiche e prodotti agricoli.
- Marinare o mettere in salamoia la proteina principale (tacchino, prosciutto o arrosto).
- Preparate biscotti, panettoni e altri dolci natalizi; conservateli in contenitori ermetici.
Vigilia di Natale
- Prepara la tavola, disponi la biancheria, i centrotavola e le candele, così non avrai fretta la mattina di Natale.
- Preparare antipasti freddi e insalate; conservare in frigorifero fino al momento di servire.
- Preriscaldate i forni e fate spazio nel frigorifero/congelatore per gli avanzi.
Mattina di Natale
- Portare la portata principale a temperatura ambiente, quindi arrostirla o cuocerla al forno secondo il programma.
- Riscaldare i contorni e le salse; guarnire appena prima di servire.
- Versate il punch all'uovo, aprite le bollicine e riunite i vostri cari per un banchetto festoso.
Sapori globali del 25 dicembre
I menù natalizi variano molto da regione a regione, ma ogni tradizione offre ispirazione per la vostra tavola. Ecco alcune idee per ravvivare la cucina del 25 dicembre:
- Smörgåsbord scandinavo: Per un buffet rilassante, scegliete salmone affumicato, focaccine di segale, aringhe marinate e glögg.
- Festa italiana dei sette pesci: La vigilia di Natale servite diversi piatti a base di pesce (ostriche, calamari, scampi) e il giorno di Natale concludete il pasto con un semplice ed elegante antipasto.
- Nochebuena messicana: Portate in tavola il calore dei tamales, del pozole e della ricca salsa mole. Organizzate una festa del pozole a tarda notte il 24 dicembre, e gli avanzi potranno iniziare il 25 dicembre.
- Cena di Natale britannica: Tacchino arrosto con tutti i contorni: salsicce in camicia, patate arrosto, cavoletti di Bruxelles con castagne e, per finire, budino di Natale flambé servito al tavolo.
- Tradizione giapponese del pollo fritto: Per un tocco giocoso, aggiungi un contorno di pollo fritto croccante o karaage insieme ai piatti più tradizionali delle feste.
Dolci finali: dolci del 25 dicembre
Nessun banchetto natalizio è completo senza un dessert, e la data del 25 dicembre richiede qualcosa di speciale. Dai classici tronchetti di Natale alla moderna torta al cioccolato senza farina, ecco alcuni piatti che piacciono a tutti:
- Libro di Natale: Una torta spugnosa arrotolata e farcita con ganache al cioccolato e spolverato per assomigliare alla corteccia.
- Torre di pan di zenzero: Strati di torta speziata e glassa al formaggio cremoso, guarnita con zenzero candito.
- Budino di panettone: Trasforma gli avanzi di panettone in un delizioso budino di pane con crema al mascarpone.
- Panna Cotta all'Eggnog: Una crema soffice aromatizzata con noce moscata e rum, guarnita con briciole di pan di zenzero.
Date di Natale per i prossimi cinque anni
Anno | Data | Giorno della settimana |
---|---|---|
2025 | 25 dicembre 2025 | Giovedì |
2026 | 25 dicembre 2026 | Venerdì |
2027 | 25 dicembre 2027 | Sabato |
2028 | 25 dicembre 2028 | Lunedi |
2029 | 25 dicembre 2029 | Martedì |
Concludere la celebrazione del 25 dicembre
Con l'avvicinarsi del 25 dicembre, la cucina vibra di attesa e profumi. Dopotutto, sapendo esattamente in che giorno cade Natale, puoi dedicare le tue energie migliori al vero cuore della stagione: riunirsi a tavola e condividere un pasto indimenticabile con le persone che ami.