Torta Oreo


Prepara la nostra ricetta per la torta Oreo, composta da tre strati deliziosi, cremosa crema al burro Oreo e biscotti croccanti a ogni morso!


Pubblicato: 19 ottobre 2025 · Modificato: 19 ottobre 2025 da Jennifer Ryan


Una torta Oreo a strati guarnita con pezzi di biscotti Oreo e riccioli di glassa su un'alzata decorativa.

Ricetta della torta Oreo: un dessert può mai essere troppo decadente?

C'è qualcosa di innegabilmente gioioso nel preparare una torta che di per sé è una festa. Per me, questa torta Oreo è esattamente questo: tre strati di soffice pan di Spagna al cioccolato, una nuvola di biscotti e panna. crema al burroe abbastanza Oreo croccante da far sorridere di nuovo come un bambino anche l'ospite più riservato.
Ricordo ancora la prima volta che ho preparato questa torta. Era il dodicesimo compleanno di mia figlia e mi chiese "qualcosa con gli Oreo, ma non solo con gli Oreo". Sfida accettata. Quello che uscì dal forno fu più di un semplice dessert: fu un vero e proprio spettacolo, un centrotavola e una richiesta ricorrente a ogni riunione di famiglia da allora.

Una torta Oreo rotonda guarnita con vortici di crema e biscotti Oreo sbriciolati.

Cosa rende una torta Oreo così speciale?

Se vi state chiedendo cosa contraddistingue questa torta, è l'equilibrio tra piacere e nostalgia. Sono cresciuta con semplici torte al cioccolato, morbide, dolci e perfette per ogni occasione. Ma gli Oreo aggiungono un tocco in più. Portano croccantezza, cremosità e quel sapore inconfondibile che è allo stesso tempo familiare e divertente.
Il segreto sta nella stratificazione delle consistenze. Si ottiene la vellutata ricchezza del pan di Spagna al cioccolato fondente, la setosa morbidezza Crema al burro Oreoe il morso appagante dei biscotti sbriciolati. Ogni elemento si completa con l'altro, creando un dessert che non è solo dolce, ma profondamente appagante.
Quando ho provato questa ricetta per la prima volta, volevo qualcosa di degno di una pasticceria ma realizzabile anche a casa, una torta che chiunque potesse preparare e di cui essere orgoglioso. Quindi, se vi è mai capitato di scorrere le torte elaborate online e pensare: "Non potrei mai farla", sono qui per dirvi che potete assolutamente farla.

Perché dovresti provare a preparare questa torta Oreo a casa?

C'è una certa magia quando si cucina partendo da zero. Si controllano gli ingredienti, la consistenza, la dolcezza e, soprattutto, l'amore che viene messo in ogni fase. Le torte comprate al supermercato possono sembrare perfette, ma raramente trasmettono lo stesso calore o la stessa soddisfazione.
Questa torta Oreo non è complicata. È questione di procedimento e pazienza. Sciogliete il cioccolato e il burro fino a ottenere un composto lucido. Aggiungete il caffè per dare corpo al composto. Sì, caffè. Non rende la torta al sapore di caffè, ma intensifica magnificamente il sapore del cioccolato. Sbattete le uova e il latticello fino a ottenere un composto liscio, incorporate il tutto e osservate l'impasto trasformarsi in qualcosa di ricco e goloso.
Poi c'è la crema al burro. Morbida, soffice, dolce e cosparsa di Oreo sbriciolati. Potrei mangiarla a cucchiaiate, anche se cerco di conservarne abbastanza per la torta stessa. Il trucco è sbattere la glassa abbastanza a lungo; è così che si ottiene quella consistenza leggera e simile a una nuvola.

Strati di torta al cioccolato con ripieno cremoso di Oreo in mezzo.

Qual è il segreto per una torta Oreo perfetta?

Ho preparato moltissime torte e posso affermare con certezza che la differenza tra "buono" e "ottimo" è solitamente la tecnica, non gli ingredienti elaborati. Il segreto per ottenere un pan di Spagna morbido e umido è l'equilibrio, un buon rapporto tra burro, zucchero, uova e latticello.
Il cioccolato fondente conferisce alla torta un intenso sapore di cacao, mentre il caffè istantaneo lo amplifica senza sopraffare. Un mix di zucchero semolato e zucchero di canna chiaro garantisce dolcezza e morbidezza. Il latticello mantiene la consistenza morbida e previene la secchezza, il miglior amico di un pasticcere.
Un altro consiglio? Non cuocere troppo. Nel momento in cui uno stecchino esce pulito, le torte sono pronte. Lasciatele raffreddare completamente prima di glassarle. Affrettare questo passaggio è uno degli errori più comuni nella preparazione delle torte. Torta calda più crema al burro equivalgono a un pasticcio scivoloso e sciolto (fidatevi, l'ho imparato a mie spese).

Come si prepara la crema al burro Oreo perfetta?

È qui che la torta prende davvero vita. La crema al burro Oreo non è solo una glassa: è la personalità dell'intero dessert.
Inizio montando il burro fino a renderlo chiaro e spumoso. Solo questo richiede qualche minuto e ne vale la pena. Poi aggiungo lo zucchero a velo, aggiunto lentamente per evitare una tempesta di zucchero, seguito dal latte e dall'estratto di vaniglia per dare cremosità ed equilibrio.
Infine, gli Oreo. Li frullo fino a ridurli in briciole finissime prima di aggiungerli alla crema al burro, assicurandomi che ogni morso abbia quella bontà di biscotti e panna. È il tipo di glassa che fa chiudere gli occhi e dire "Wow".
Se preferisci una finitura più liscia, puoi setacciare le briciole prima di aggiungerle, ma a me piace la consistenza. Mi ricorda che sono stati usati dei veri Oreo, non aromi artificiali o estratti, ma la vera pasta.

Una torta Oreo a strati con glassa e decorazioni di biscotti su un'alzata bianca.

Come si assembla la torta?

Una volta che le torte si sono raffreddate e la crema al burro è pronta, è il momento della parte migliore: creare il tuo capolavoro.
Inizia con uno strato di torta sul tuo vassoio o piatto. Spalma una generosa cucchiaiata di crema al burro Oreo sulla superficie, livellala, quindi aggiungi lo strato successivo. Ripeti fino a quando tutti e tre gli strati saranno sovrapposti e la torta apparirà notevolmente alta.
Da qui, puoi decidere quanto vuoi che sia decorata la tua torta. Io spesso scelgo uno strato abbondante di glassa, liscia sui lati e con qualche ricciolo in cima. A volte, premo briciole di Oreo sbriciolate lungo il bordo inferiore per dare consistenza. E se mi sento elegante, coronerò la superficie con degli Oreo interi. Non delude mai.
Per ottenere risultati ottimali, lasciate raffreddare la torta per un paio d'ore prima di tagliarla. Questo aiuta a rassodare il tutto e rende le fette più pulite.

Una fetta di torta al cioccolato con uno strato di panna e un biscotto in cima.

Puoi personalizzare questa torta Oreo?

Assolutamente sì, e lo incoraggio. Ricette come questa sono una base, non una limitazione. Puoi sostituire la crema al burro con una glassa al formaggio cremoso se preferisci qualcosa di più aspro. Aggiungi uno strato di ganache tra le torte per un tocco di croccantezza in più. Oppure cospargi gli Oreo sbriciolati tra gli strati per un tocco di croccantezza in più.
Ho anche preparato una versione mini di questa torta usando solo due strati, perfetta per le piccole riunioni. E se amate i cupcake, lo stesso impasto può essere utilizzato per preparare un'incredibile versione di cupcake Oreo, basta regolare il tempo di cottura a circa 18 minuti.

Come conservare e servire la torta Oreo?

Questa torta si conserva benissimo, anche se a casa mia raramente dura a lungo. Conservatela coperta in frigorifero fino a cinque giorni. Prima di servirla, lasciatela riposare a temperatura ambiente per 20-30 minuti, in modo che la crema al burro si ammorbidisca e i sapori si esaltino.
Puoi anche congelare gli strati di torta non glassati fino a due mesi. Basta avvolgerli strettamente nella pellicola trasparente e scongelarli in frigorifero per una notte prima di assemblarli.

Una fetta di torta al cioccolato con glassa alla crema e briciole di biscotti su un piatto bianco.

Una torta può conservare un ricordo?

Ogni volta che preparo questa torta Oreo, penso al compleanno di mia figlia, alle risate, ai sorrisi ricoperti di cioccolato e a quel primo momento di orgoglio quando l'ha dichiarata la sua "torta preferita in assoluto". È curioso come le ricette riescano a catturare ricordi come questo, non è vero?
Per me, il cibo è molto più di un semplice sapore. È connessione. È tradizione. E a volte, è semplice come condividere una fetta di dolce con qualcuno che ami.
Se non avete mai preparato una torta Oreo prima, spero che proverete questa. Non solo perché è deliziosa (e lo è davvero), ma perché c'è qualcosa di profondamente gratificante nel preparare qualcosa di nuovo e nel vedere la gioia che porta agli altri.

Una torta Oreo a strati guarnita con pezzi di biscotti Oreo e riccioli di glassa su un'alzata decorativa.

Torta Oreo

Jennifer Ryan
Lasciatevi tentare da questa ricetta per una torta Oreo davvero speciale, preparata con strati di soffice pan di Spagna al cioccolato e glassa di biscotti e panna!
Nessuna valutazione ancora
Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Portata Dolce, merenda
Cucina americano
Porzioni 16
Caloria 676 kcal

Attrezzatura

  • 3 tortiere da 20 cm (8 pollici)
  • Ciotola in Pyrex (resistente al calore)
  • Sac à poche (opzionale)
  • Griglia di raffreddamento a filo

Ingredienti
  

Per la torta

Glassa al burro Oreo

Extra opzionali per la decorazione

  • 4-6 Oreo facoltativo - per decorare i lati della torta (frullato in briciole fini)
  • 8 Oreo facoltativo - per decorare la parte superiore della torta

Istruzioni
 

Prepara la torta

  • Preriscaldare il forno a 160°C (ventilato). Imburrare e foderare tre tortiere da 20 cm di diametro con carta da forno.
    Le impostazioni di temperatura di 160°C e 320°F sono visualizzate in grassetto arancione.
  • In una grande ciotola, mescolate insieme la farina, il cacao in polvere, lo zucchero semolato, lo zucchero di canna chiaro, il lievito e il bicarbonato di sodio.
    175 grammi di farina 00, 25 grammi di cacao in polvere, 1 cucchiaino di lievito in polvere, ¼ cucchiaino di bicarbonato di sodio, 200 grammi di zucchero semolato, 200 grammi di zucchero di canna chiaro
  • In una ciotola resistente al calore, fate sciogliere il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria (o a brevi intervalli nel microonde).
    225 grammi di cioccolato fondente, 225 grammi di burro non salato
    Ciotola con pezzetti di cioccolato e burro, pronti per essere sciolti.
  • Sciogliere i granuli di caffè in 125 ml di acqua bollente, quindi aggiungere al composto di cioccolato fuso fino a ottenere un composto liscio.
    1 cucchiaio di granuli di caffè istantaneo
  • In una ciotola separata, sbattete insieme le uova e il latticello.
    4 Uova Medie, 75 millilitri di latticello
  • Unire il composto di cioccolato e di uova agli ingredienti secchi, mescolando fino a ottenere un composto liscio e leggermente liquido (senza grumi).
    Ciotola di impasto per torta al cioccolato fondente con l'accessorio per frullatore.
  • Distribuire l'impasto uniformemente negli stampi. Cuocere in forno per 25-30 minuti.
    Due tortiere rotonde riempite con impasto per torta al cioccolato fondente.
  • Fate la prova con uno stecchino: se esce pulito, le tortine sono cotte. In caso contrario, cuocete ancora per qualche minuto.
    Tre strati di torta al cioccolato cotti in teglie rotonde su una superficie di marmo.
  • Lasciare raffreddare le torte negli stampi per 10 minuti, quindi trasferirle su una griglia per farle raffreddare completamente.
    Una torta al cioccolato rotonda, cotta e lasciata raffreddare su una griglia.

Per preparare la crema al burro Oreo

  • In una planetaria, sbattere insieme il burro, il latte e l'estratto di vaniglia.
    454 grammi di burro non salato, 2 cucchiaini di estratto di vaniglia, 2 cucchiai di latte
    Una ciotola piena di glassa cremosa al burro giallo.
  • Aggiungere gradualmente lo zucchero a velo setacciandolo, mescolando a bassa velocità fino a completo assorbimento.
    466 grammi di zucchero a velo
    Setacciare lo zucchero a velo in una ciotola per preparare la torta.
  • Aumentare la velocità e sbattere fino a ottenere un composto spumoso e leggero (5-15 minuti).
    Glassa cremosa in una ciotola, pronta per decorare la torta.
  • Tritare finemente gli Oreo in un frullatore o in un robot da cucina. Incorporarli alla crema al burro fino a ottenere un composto omogeneo.
    16 Oreo
    Una ciotola con panna e biscotti Oreo al cioccolato sbriciolati, pronta per preparare la torta Oreo.

Assemblare la torta

  • Disporre uno strato di torta su un piatto da portata o un'alzata. Spalmare uniformemente 1 tazza di glassa sulla superficie.
    Una mano che spalma la glassa Oreo su uno strato di torta al cioccolato su un'alzata bianca per dolci.
  • Ripetere l'operazione con il secondo e il terzo strato di torta.
    Una torta a strati con ripieno di crema Oreo su un'alzata decorativa, decorata con un nastro rosso a pois.
  • Ricoprite i lati con la glassa (o semplicemente con uno strato sottile di briciole, se preferite).
    Una torta Oreo rotonda con glassa al cioccolato e riccioli decorativi in cima, esposta su un'alzata bianca con un nastro rosso.
  • Per una decorazione più particolare, dipingi dei riccioli di glassa lungo il bordo superiore utilizzando una sac à poche con punta a stella.
    Vista dall'alto di una torta Oreo decorata con riccioli di glassa sui bordi.
  • Se lo si desidera, guarnire con Oreo interi sulla superficie e briciole di Oreo sui lati.
    4-6 Oreo, 8 Oreo
    Una torta Oreo a strati con glassa e decorazioni di biscotti su un'alzata bianca.
  • Lasciare raffreddare la torta in frigorifero per almeno 2 ore prima di tagliarla a fette.
    Una fetta di torta Oreo con strati di torta al cioccolato e glassa alla crema, guarnita con pezzi di biscotti Oreo.

Note

Suggerimenti e trucchi
  • Ingredienti a temperatura ambiente: Per amalgamare meglio il tutto, assicuratevi che il burro e le uova siano a temperatura ambiente.
  • Livellamento degli strati della torta: Se le torte sono leggermente bombate, rifilate la superficie prima di impilarle per ottenere strati uniformi.
  • Sostituto del latticello: Se non avete il latticello, mescolate 75 ml di latte con ½ cucchiaino di succo di limone o aceto e lasciate riposare per 5 minuti.
  • Trucco della glassa: Per una crema al burro ultra liscia, montatela per almeno 10 minuti. Più la montate, più diventa soffice.
  • Idee per la decorazione: Utilizzate dei mini Oreo, cospargeteli con del cioccolato fuso o aggiungete delle codette per un tocco divertente.
  • Magazzinaggio: Conservare in frigorifero fino a 5 giorni. Portare a temperatura ambiente prima di servire per un sapore migliore.

Nutrizione

Caloria: 676kcalCarboidrati: 76GProteina: 5GGrasso: 41GGrassi saturi: 24GGrassi polinsaturi: 2GGrasso monoinsaturo: 12GGrassi trans: 1GColesterolo: 119mgSodio: 141mgPotassio: 221mgFibra: 3GZucchero: 58GVitamina A: 1010UICalcio: 61mgFerro: 5mg
Parola chiave migliore torta al cioccolato, torta di compleanno, torta, decorazione di torte, glassa per torte, idee per guarnizioni di torte, celebrazione, idee per torte di celebrazione, torta al cioccolato, torta al cioccolato fondente, torta classica, Oreo, torta Oreo, Oreo
Provato questa ricetta?Facci sapere how it was!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi provare altre torte come questa?

Se ti è piaciuta questa ricetta della torta Oreo, potresti amare anche alcune delle mie altre preparazioni, dal mio pane alla banana che è perfettamente umido ogni volta, al classico Torta Victoria, torta al limone e persino la nostra la migliore torta al cioccolato fondente mai.
Ognuno di essi viene testato, amato e realizzato con lo stesso obiettivo: rendere la panificazione semplice, gioiosa e profondamente appagante.

Una ricca torta al cioccolato fondente decorata con riccioli di glassa al cioccolato e scaglie di cioccolato bianco.

Unisciti a me oltre il blog

Se prepari questa torta Oreo, mi piacerebbe vederla. Condividi la tua creazione e taggaci sui social media. È sempre fantastico vedere come ognuno aggiunga il proprio tocco personale. Mi troverai a condividere consigli, dietro le quinte e nuove ricette su Instagram, Pinterest, e TikTok.
E se mai dovessi aver bisogno di più ispirazione per cucinare, il mio sito web è pieno di ricette facili da seguire che chiunque può preparare, dai dessert veloci alle torte spettacolari come questa.