Cos'è la maionese Kewpie?
Dalle gocce di okonomiyaki ai trucchi per il ramen su TikTok: ecco perché gli chef non ne hanno mai abbastanza di Kewpie.

Sommario
- Dai barattoli di vetro alla fama mondiale: il primo viaggio di Kewpie
- Dentro la bottiglia: cosa rende unica la maionese Kewpie
- Kewpie in azione: tecniche di cottura e impiattamento
- Oltre la maionese: il posto di Kewpie nella cultura gastronomica giapponese
- Il ritorno di Kewpie: ricette virali e piatti preferiti dagli chef
Se dai un'occhiata alla cucina di un ristorante alla moda o di una casa giapponese, potresti notare una caratteristica bottiglia comprimibile con un tappo rosso e un simpatico logo a forma di bambino: ecco Maionese Kewpie, la famosa maionese giapponese. Maionese Kewpie è un condimento in stile maionese stagionato che ha raggiunto lo status di culto tra chef e amanti del cibo in tutto il mondo per il suo sapore ricco e la profondità umami. Rispetto alla maionese americana (come Hellmann's O del Duca), la maionese Kewpie è più cremoso, più aspro e un tocco più dolce, dalla tonalità giallastra e dalla consistenza setosa.
Ciò che distingue la maionese Kewpie è la sua formulazione e il suo sapore. È preparata solo con tuorli d'uovo (senza albumi), che contribuiscono alla sua cremosità, e utilizza una miscela esclusiva di aceti (che spesso includono anche quello di riso). aceto o aceto di mele) che gli conferisce una delicata acidità senza la durezza dell'aceto distillato standard. Molti ne descrivono il sapore come più saporito: grazie a un po' di glutammato monosodico (MSG) o estratto di lievito nella ricetta, Kewpie offre un tocco umami che la maionese tradizionale non ha. Nell'uso pratico, la maionese Kewpie è incredibilmente versatile: può essere utilizzata ovunque si usi la maionese (panini, insalate), ma eccelle anche come salsa a filo o da intingere in piatti come sushi Panini, okonomiyaki, takoyaki, patatine fritte... qualsiasi cosa. La sua caratteristica bottiglia a pressione permette anche di erogarlo in sottili nastri, perfetti per decorare il cibo con ghirigori.
Dai barattoli di vetro alla fama mondiale: il primo viaggio di Kewpie
La maionese Kewpie ha le sue radici nel Giappone dei primi anni del XX secolo. È stata introdotta nel 1925 da un fondatore di un'azienda alimentare di nome Toichiro NakashimaNakashima aveva viaggiato negli Stati Uniti e si era innamorato della maionese. Tornò in Giappone con l'idea di creare un condimento nutriente e gustoso che potesse contribuire a migliorare la dieta dei giapponesi. Lavorò a una formula che si adattasse ai gusti giapponesi e agli ingredienti locali, e così nacque la maionese Kewpie.
Il nome del marchio "Kewpie" trasse ispirazione dalla bambola Kewpie, un personaggio dei cartoni animati americani molto popolare all'epoca. Nakashima la scelse sperando che simboleggiasse salute, amore e una sorta di fascino giocoso. Il logo della bambola Kewpie adorna ancora oggi la confezione. La maionese era prodotta dall'azienda di Nakashima, che poi divenne la Kewpie Corporation.
Quando la maionese Kewpie arrivò per la prima volta sul mercato giapponese nel 1925, veniva venduta in barattoli di vetro. Nel corso degli anni, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, la maionese Kewpie crebbe costantemente in popolarità. La cucina giapponese iniziò a incorporare piatti più influenzati dalla cucina occidentale e la maionese trovò posto in ricette come insalate di patate, panini e piatti yoshoku. Kewpie, essendo il marchio primo e più diffuso, godette di una quasi onnipresenza.
Nel 1958, l'azienda introdusse la bottiglia di plastica comprimibile con un beccuccio stretto, che consentiva un'erogazione facile e un'applicazione artistica. Questa innovazione nel packaging aumentò ulteriormente il fascino di Kewpie. Verso la fine del XX secolo, divenne un prodotto così fondamentale che molti giapponesi si riferivano semplicemente alla maionese con il nome "Kewpie".
A livello internazionale, Kewpie era un tempo un prodotto di nicchia, ma nel XXI secolo la sua fama si è diffusa. Chef e giornalisti gastronomici occidentali hanno iniziato ad apprezzarlo. Entro il 2010, Kewpie è stato trovato nei negozi di alimentari asiatici all'estero e ha iniziato ad apparire in piatti fusion e ristoranti di alto profilo. L'azienda ha persino avviato la produzione negli Stati Uniti (la versione americana utilizza estratto di lievito al posto del glutammato monosodico, ma ne replica il sapore).
Dentro la bottiglia: cosa rende unica la maionese Kewpie
Lo slogan di Kewpie potrebbe essere "ingredienti semplici, preparati nel modo giusto", ma ci sono differenze fondamentali rispetto alla maionese occidentale:
- Solo tuorli d'uovo: La maionese Kewpie utilizza solo tuorli d'uovo, non uova intere. Questo le conferisce un sapore più ricco e una consistenza simile alla crema pasticcera.
- Miscela di aceto: Include una miscela di aceti, come quello di riso e di mele o di malto. Questo conferisce un'acidità più delicata e un delicato sapore fruttato.
- GLUTAMMATO MONOSODICO/UMAMI: Contiene glutammato monosodico o estratto di lievito per un sapore intenso e saporito.
- Olio: Utilizza oli neutri come quello di soia o di colza in modo che il sapore dell'olio non prevalga.
- Condimenti: Poche spezie; niente senape. Concentrato su sale, dolcezza delicata e umami.
Queste differenze conferiscono un colore giallo, una consistenza setosa e un profilo acido più rotondo. Essendo ricco e concentrato, ne basta poco.
Kewpie in azione: tecniche di cottura e impiattamento
La maionese Kewpie si ottiene emulsionando tuorlo d'uovo e olio, con aceto e spezie. Il processo garantisce cremosità e stabilità. Le uova sono pastorizzate per garantirne la sicurezza.
La bottiglia a pressione consente di servire in modo decorativo. Gli usi più comuni includono:
- Cucina giapponese: Guarnizioni per okonomiyaki, takoyaki, yakisoba, ripieni di onigiri e insalata di patate.
- Condimento e salsa: Per katsu, karaage, involtini di sushi (maionese piccante preparata con Kewpie + salsa chili).
- Insalate e condimenti: Usato direttamente o diluito con salsa di soia/aceto. "Cavolo + Kewpie" è un abbinamento comune.
- Spuntini: Maionese Kewpie sul pane, sulle pannocchie o sulle patatine fritte.
Il sapore intenso del Kewpie ispira usi creativi, dalle marinature alla cottura al forno.
Oltre la maionese: il posto di Kewpie nella cultura gastronomica giapponese
In Giappone, la maionese Kewpie è profondamente radicata nella cultura gastronomica. Il termine “sindaco” Descrive le persone ossessionate dalla maionese. La mascotte e il marchio sono amatissimi.
Il ristorante pop-up "Mayonnaise Kitchen" di Tokyo ne ha celebrato l'influenza. La storia della maionese Kewpie rispecchia la capacità del Giappone di adattare la cucina occidentale ai gusti giapponesi, come il curry e le cotolette di maiale impanate.
A livello globale, Kewpie è ormai un simbolo di intuizione culinaria, spesso presente nelle cucine degli chef e lodato dai media gastronomici. Come la sriracha, è passato dall'essere una specialità di nicchia a un piatto mainstream.
Usi culinari moderni o tendenze di popolarità
Maionese Kewpie ha avuto un'enorme popolarità negli ultimi anni. Tra i punti salienti:
- Approvazioni dello Chef: Utilizzato nei ristoranti fusion e per salse o condimenti raffinati.
- Piatti Fusion e Creativi: Si trova nelle uova alla diavola, nell'insalata di cavolo e nell'insalata di pollo.
- Tendenze alimentari virali: Essenziale per il virale panino all'uovo "tamago sando". Utilizzato anche negli hack ramen di TikTok.
- Produzione e disponibilità locale: Ora prodotto in tutto il mondo. La versione americana utilizza estratto di lievito, ma è ampiamente disponibile.
- Innovazione giapponese continua: Il Giappone lancia gusti stagionali e nuovi formati.
- Senza eccessiva commercializzazione: Il suo fascino si diffonde in modo organico, spinto da un apprezzamento genuino.
In sintesi, la maionese Kewpie è più di un semplice condimento: è un'icona culinaria mondiale, nota per il suo sapore umami intenso, la consistenza cremosa e il suo fascino universale.
Il ritorno di Kewpie: ricette virali e piatti preferiti dagli chef
Maionese Kewpie ha avuto un'enorme popolarità negli ultimi anni. Tra i punti salienti:
- Approvazioni dello Chef: Utilizzato nei ristoranti fusion e per salse o condimenti raffinati.
- Piatti Fusion e Creativi: Si trova nelle uova alla diavola, nell'insalata di cavolo e nell'insalata di pollo.
- Tendenze alimentari virali: Essenziale per il virale panino all'uovo "tamago sando". Utilizzato anche negli hack ramen di TikTok.
- Produzione e disponibilità locale: Ora prodotto in tutto il mondo. La versione americana utilizza estratto di lievito, ma è ampiamente disponibile.
- Innovazione giapponese continua: Il Giappone lancia gusti stagionali e nuovi formati.
- Senza eccessiva commercializzazione: Il suo fascino si diffonde in modo organico, spinto da un apprezzamento genuino.
In sintesi, la maionese Kewpie è più di un semplice condimento: è un'icona culinaria mondiale, nota per il suo sapore umami intenso, la consistenza cremosa e il suo fascino universale.