Cos'è la Sangria?


Dal vino rosso alle fette di agrumi, la sangria è una celebrazione fresca in un bicchiere.


Pubblicato: 13 maggio 2025 · Modificato: 13 maggio 2025 da Jennifer Ryan

Sangria

Poche bevande evocano un'atmosfera estiva spensierata quanto una brocca ghiacciata di SangriaLa sangria è una bevanda classica iberica – essenzialmente un punch al vino – che è diventata sinonimo dell'approccio rilassato alla vita in Spagna. In sostanza, la sangria è una bevanda alcolica a base di vino e frutta fresca, spesso con un tocco di dolcezza e talvolta un po' di bollicine o liquori.

Tradizionalmente, si prepara con vino rosso (che gli conferisce un colore rubino intenso – il nome sangria è legato a sangue, la parola spagnola per "sangue"), ma sono diventate popolari anche varianti a base di vino bianco o spumante. Questo cocktail fruttato viene servito freddo, il che lo rende particolarmente apprezzato nei mesi caldi come bevanda rinfrescante e conviviale.

Sangria

In una tipica sangria, si possono trovare fette di arancia, limone, mela o frutti di bosco che galleggiano tra cubetti di ghiaccio e vino, creando un mosaico colorato nel bicchiere. La frutta infonde sapore al vino e ne assorbe la dolcezza incisiva, trasformandosi in una deliziosa delizia alcolica sul fondo del bicchiere. Il fascino della sangria risiede nel suo equilibrio di sapori: è aspra e dolce, leggera ma con un tocco di vino, e infinitamente personalizzabile.

Le origini della sangria

L'idea di mescolare vino con frutta e spezie è antica: già in epoca romana, si diluiva il vino con acqua e si aggiungevano erbe o miele per creare punch. La bevanda specifica che oggi chiamiamo sangria ha le sue radici nella Penisola Iberica (Spagna e Portogallo). Le prime testimonianze del termine "sangría" come punch di vino risalgono al XVIII secolo in Spagna.

Alcuni storici fanno risalire la discendenza della sangria a una bevanda chiamata limonata di vino (limonata al vino) apprezzata nella regione di León durante il Medioevo. Questa bevanda combinava vino rosso con zucchero, agrumi e forse spezie, ed era particolarmente popolare durante le feste e le celebrazioni della Settimana Santa.

La sangria divenne popolare a livello mondiale dopo l'Esposizione Universale di New York del 1964, dove il Padiglione Spagnolo presentò la bevanda al pubblico americano. Divenne presto un simbolo dell'ospitalità spagnola in tutto il mondo, associata al sole, alle feste e agli incontri informali.

Sangria all'anguria

Creare la Sangria Perfetta

La sangria è più un metodo che una ricetta rigorosa. La base tradizionale è il vino rosso, spesso una varietà spagnola giovane come il Rioja. A questo si aggiungono una varietà di frutta e aromi:

  • Agrumi: Arance e limoni sono dei classici, aggiungono vivacità e vivacità.
  • Frutta da frutteto: Le mele e le pesche aggiungono dolcezza naturale e assorbono il sapore.
  • Bacche e uva: Aggiungono colore e un sapore extra succoso.
  • Dolcificante: Zucchero, miele o succo di frutta bilanciano acidità e tannini.
  • Liquori (facoltativo): Il brandy, il triple sec o il vermouth possono aggiungere complessità.
  • Spezie (facoltative): La cannella o i chiodi di garofano possono dare calore, soprattutto nei mesi più freddi.
  • Bolle (facoltativo): L'acqua gassata, la soda al limone e lime o il cava aggiungono frizzantezza e freschezza.

Il tutto viene mescolato e lasciato raffreddare per qualche ora per far fondere i sapori. Per versioni più leggere, si può usare vino bianco o rosé, e le varianti possibili sono infinite, a seconda degli ingredienti stagionali o regionali.

Sangria

Come preparare e servire la sangria

Preparare la sangria è semplice e facile. Ecco il procedimento di base:

  1. Preparate la frutta fresca: tagliate a fettine o a cubetti gli agrumi e la frutta con nocciolo.
  2. Mescolare con il vino in una brocca capiente. Aggiungere succo di frutta o liquore, se lo si desidera.
  3. Dolcificare a piacere con zucchero o miele, a seconda del vino e della frutta.
  4. Lasciare raffreddare per diverse ore o per tutta la notte per consentire ai sapori di amalgamarsi.
  5. Se lo si desidera, aggiungere soda o acqua frizzante prima di servire.

Servire con ghiaccio in bicchieri da vino o tumbler. Ogni bicchiere dovrebbe contenere un po' di frutta insieme al drink. La sangria viene spesso servita durante picnic, feste o tapas Bar – sempre informali, sempre con un'atmosfera conviviale. Le sangria invernali possono essere preparate con spezie calde e vini più corposi, ma la versione estiva rimane la più popolare in tutto il mondo.

Il ruolo della sangria nella cultura spagnola e globale

La sangria è profondamente legata alla cultura sociale spagnola e portoghese. Sebbene la gente del posto non la beva costantemente, rimane un simbolo di festa spensierata. In Spagna e Portogallo, troverete sangria rossa e bianca nei ristoranti, soprattutto in quelli costieri o turistici. In Argentina e Uruguay, una bevanda simile chiamata chierico è popolare durante le riunioni festive.

La sangria è meno legata al vino pregiato e più alla convivialità. Nel 2014, l'Unione Europea ha concesso la protezione geografica al termine "sangria", il che significa che solo la sangria prodotta in Spagna o Portogallo può ufficialmente essere etichettata come tale all'interno dell'UE, consolidandone ulteriormente l'orgoglio e l'identità regionale.

Come si beve la sangria nel mondo oggi

La sangria rimane un punto fermo nei menu dei cocktail di tutto il mondo. Dalle miscele di frutta tropicale alle sangria "dal campo al bicchiere" realizzate con ingredienti locali, è un drink infinitamente versatile. La sangria in bottiglia pronta all'uso è disponibile in molti supermercati, il che la rende un'opzione facile per un intrattenimento informale.

Gli esperimenti culinari hanno portato anche alla creazione di dessert ispirati alla sangria, come sorbetti e marinate. Ristoranti e bar spesso realizzano sangria esclusive, a dimostrazione della capacità della bevanda di evolversi con le tendenze. Nonostante queste innovazioni, il suo cuore rimane lo stesso: un'esperienza rilassata e condivisa in un bicchiere.

Quando servi la sangria, offri molto più di un semplice drink: inviti le persone a fermarsi, a connettersi e a godersi il momento, in perfetto stile iberico.