Che cosa è il Matcha?


A differenza del tradizionale tè verde, il matcha prevede il consumo dell'intera foglia di tè, offrendo livelli più elevati di antiossidanti e un gusto unico.


Pubblicato: 20 giugno 2025 · Modificato: 20 giugno 2025 da Jennifer Ryan

Tè matcha e polvere in ciotole naturali e cucchiai di legno contenenti polvere di matcha

Il matcha è un tipo di tè verde in polvere originario del Giappone, celebrato non solo come bevanda, ma anche come elemento fondamentale delle cerimonie del tè giapponesi e ingrediente versatile della cucina moderna. A prima vista, il matcha di qualità è una polvere di un vivace verde primaverile, fine come il talco, con un delicato aroma di erba fresca e brezza marina. Nella preparazione tradizionale, il matcha viene sbattuto energicamente con acqua calda, ma non bollente, per creare un tè schiumoso dal colore smeraldo.

Il sapore è inconfondibile: un equilibrio tra dolcezza delicata e piacevole amaro, con note di spinaci o erba di grano e una profonda ricchezza umami. Poiché si consuma l'intera foglia di tè anziché solo un infuso, il matcha offre un'esperienza concentrata di sapore e nutrienti come antiossidanti e caffeina.

Negli ultimi due decenni, il matcha è passato dalle sale da tè al palcoscenico gastronomico mondiale. Il matcha latte nei caffè da New York a Sydney, i gelati al matcha, le torte e persino i piatti salati sono ormai parte integrante della cucina mainstream. Ma dietro la tonalità verde di tendenza si celano una profonda tradizione e un meticoloso metodo di produzione che rendono il matcha davvero speciale.

Bevanda al matcha in un bicchiere con un cuore bianco a forma di cuore nella parte superiore schiumosa

Storia del Matcha nel tempo

La storia del matcha inizia in Cina durante le dinastie Tang (VII-X secolo) e Song (X-XIII secolo), quando il tè in polvere fu preparato per la prima volta mescolando la polvere di tè con acqua calda. I monaci buddisti Zen provenienti dal Giappone portarono con sé i metodi e i semi del tè in polvere intorno al 1191. Un monaco, Eisai, ne promosse la coltivazione e i benefici per la salute, scrivendo il primo trattato giapponese sul tè.

Nel XVI secolo, maestri del tè come Sen no Rikyū raffinarono il tè in polvere trasformandolo in chanoyu, la cerimonia del tè giapponese incentrata su armonia, rispetto, purezza e tranquillità. Il matcha divenne associato alla meditazione Zen e fu consumato da samurai e nobili come parte di un'estetica spirituale.

Oggi, il matcha è un'abitudine sia cerimoniale che informale. I caffè occidentali hanno introdotto il matcha latte, e ora anche in Giappone prosperano i caffè matcha informali. Alcuni dei migliori matcha vengono ancora coltivati in regioni come Uji, vicino a Kyoto, e Nishio, ad Aichi. Viene offerto in dono, servito agli ospiti d'onore ed è considerato un simbolo di salute e consapevolezza.

L'entusiasmo occidentale per il matcha è aumentato vertiginosamente negli anni 2010 grazie alle sue proprietà salutari e al suo colore fotogenico. A differenza di molte mode passeggere, il matcha attinge a una profonda tradizione culturale per mantenere la sua popolarità.

Polvere di matcha setacciata in una grande ciotola

Come viene prodotto il Matcha

La produzione del matcha inizia con specifiche cultivar di Camellia sinensis coltivate all'ombra per circa 3-4 settimane prima del raccolto. Le piantagioni di tè vengono ombreggiate con stuoie o schermi di bambù per ridurre la luce solare, aumentando la produzione di clorofilla e amminoacidi come la L-teanina, per un colore verde brillante e un ricco sapore umami.

La raccolta avviene in primavera, spesso a maggio. Solo le foglie più giovani e tenere vengono raccolte a mano e rapidamente cotte a vapore per arrestare l'ossidazione e preservarne il fresco colore verde. Queste foglie, chiamate tencha, vengono poi private del gambo, delle venature, essiccate e macinate a pietra con grandi mulini di granito fino a ottenere una polvere finissima, simile al borotalco.

La macinazione è lenta: un singolo mulino può impiegare un'ora per produrre circa 30-40 grammi di matcha. Il controllo qualità è rigoroso. La selezione delle tonalità, la raccolta manuale, la macinazione e la corretta conservazione (in condizioni fresche e sigillate) influiscono sulla qualità finale del matcha.

Il matcha di qualità cerimoniale è di un verde brillante e naturalmente dolce, ideale per essere mescolato con una frusta. I matcha di qualità culinaria e da bar sono più amari e si prestano bene a latte macchiato, dolci e cucina. Per la preparazione si utilizza circa un cucchiaino di matcha mescolato con acqua calda in una ciotola speciale usando una frusta di bambù (chasen), creando una schiuma verde brillante e un'esperienza meditativa.

Idee e ricette per la giornata nazionale del Matcha

Ricette facili e divertenti con il matcha da provare

  • Parfait al budino di chia e matcha: Semi di chia a strati immersi nel latte di mandorla matcha, guarnito con frutti di bosco freschi. Una colazione o uno spuntino ricco di fibre, da preparare in anticipo.
  • Matcha Latte freddo facile: Matcha di qualità cerimoniale sbattuto con acqua calda, miele e vaniglia latte d'avena, servito con ghiaccio. Una bevanda di qualità da bar, pronta in pochi minuti.
  • Matcha Latte freddo (A Cozy Kitchen): Matcha semplicemente mescolato con latte freddo e ghiaccio, perfetto per una coccola rinfrescante e minimalista a casa.
  • Matcha Latte (stile Cibo e Vino): Classico matcha latte caldo addolcito con miele e latte montato a vapore. Setaccia, frusta, monta, è un modo semplice per migliorare la tua bevanda abituale.
  • Frullato al matcha: Mescola il matcha con yogurt, mango, zenzero e acqua frizzante per ottenere un frullato naturalmente dolce e aspro, facile da sorseggiare e energizzante.
  • Cioccolata calda al matcha bianco: Una bevanda cremosa e deliziosa che mescola matcha con latte di cocco e cioccolato bianco. Ottima per chi si avvicina per la prima volta al matcha e preferisce sapori più dolci.
Biscotti al matcha di forma quadrata

Il lato salutare del Matcha

Il matcha fornisce nutrienti provenienti da foglie intere, offrendo livelli totali più elevati di antiossidanti come l'EGCG rispetto al tè verde standard. Contiene sia caffeina che L-teanina. La L-teanina favorisce la calma e la concentrazione, attenuando gli effetti della caffeina per un'energia prolungata.

Il matcha contiene in genere circa 20-45 mg di caffeina per grammo. Una porzione standard da 2-4 grammi fornisce circa 40-180 mg, una quantità simile a quella di una tazza di caffè, ma a rilascio più graduale. La ricerca suggerisce che il matcha può supportare le funzioni cognitive, la riduzione dello stress, il metabolismo, la salute cardiaca e l'umore. Sebbene molti risultati siano promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche.

Il matcha è generalmente sicuro. Un consumo eccessivo può causare effetti collaterali legati alla caffeina. Prestate attenzione alle bevande al matcha zuccherate o ricche di latticini, che possono alterarne il profilo nutrizionale. Una nota divertente: il forte pigmento del matcha può temporaneamente colorare di verde la lingua o i denti. Innocuo, ma sicuramente memorabile!

Il matcha nella cucina moderna

In Giappone, il matcha è popolare nel gelato, nei wagashi (dolci tradizionali), nella pasticceria, nel cioccolato, nelle bevande e persino in usi salati come le frizioni al sale o il condimento per la tempura. In tutto il mondo, si trovano macaron, biscotti, frullati, cocktail, caffè latte e persino snack al gusto di matcha come i Kit Kat.

I matcha latte – matcha montato con latte e dolcificante – sono diventati un must nei bar. Persino le principali catene offrono frappuccini al matcha. Il suo equilibrio umami, dolce-amaro, rende il matcha versatile sia nei dessert che nei piatti salati. Il suo colore verde brillante ha contribuito a rendere il matcha uno dei preferiti di Instagram, anche se i puristi potrebbero ancora preferire le ciotole tradizionali.

La qualità è importante. Inizia con il grado cerimoniale per un gusto puro, poi esplora i gradi culinari per cucinare o miscelare. Un piccolo aneddoto divertente per concludere: i samurai bevevano il matcha prima della battaglia per aumentare la concentrazione e fortificarsi. Un matcha mattutino ci prepara ora alle battaglie di email e riunioni!