Cos'è Tanghulu?
La tradizionale frutta candita cinese che sta conquistando il mondo!

Sommario
Il Tanghulu può sembrare semplice, ma perfezionare il suo delicato equilibrio di consistenze richiede precisione. La frutta fresca, spesso bacche di biancospino, viene lavata e infilzata con cura prima di essere immersa nello sciroppo di zucchero fuso, solitamente fatto con zucchero semolato e acqua riscaldata alla temperatura perfetta. La chiave è ottenere una cristallizzazione rapida, che si traduce in un guscio lucido, simile al vetro, che si frantuma al primo morso.
Mentre le bacche di biancospino rimangono la scelta classica, le varianti moderne si sono espanse fino a includere fragole, uva, mandarini e persino pomodorini. Alcuni venditori incorporano aromi aggiuntivi nello sciroppo di zucchero, come zenzero o malto, aggiungendo complessità a una delizia altrimenti semplice.
Uno sguardo alla storia
Il Tanghulu risale a oltre 800 anni fa, alla dinastia Song (960-1279 d.C.). La leggenda narra che un medico reale creò questo dolce come rimedio per una concubina malata, suggerendole di mangiare frutti di biancospino ricoperti di sciroppo. Il rimedio funzionò e presto la tecnica si diffuse oltre le mura del palazzo, evolvendosi nell'amato cibo da strada conosciuto oggi.
Tradizionalmente, il Tanghulu è fatto con bacche di biancospino cinese (山楂, shānzhā), che sono aspre e leggermente astringenti, offrendo un contrasto perfetto con il dolce e fragile rivestimento di zucchero. Il nome stesso, Tanghulu, si traduce approssimativamente in "zucca a bottiglia candita", un riferimento alla tipica forma a spiedino dello spuntino, che ricorda i contorni della tradizionale zucca cinese.

L'arte di fare il Tanghulu
Il Tanghulu può sembrare semplice, ma perfezionare il suo delicato equilibrio di consistenze richiede precisione. La frutta fresca, spesso bacche di biancospino, viene lavata e infilzata con cura prima di essere immersa nello sciroppo di zucchero fuso, solitamente fatto con zucchero semolato e acqua riscaldata alla temperatura perfetta. La chiave è ottenere una cristallizzazione rapida, che si traduce in un guscio lucido, simile al vetro, che si frantuma al primo morso.
Mentre le bacche di biancospino rimangono la scelta classica, le varianti moderne si sono espanse fino a includere fragole, uva, mandarini e persino pomodorini. Alcuni venditori incorporano aromi aggiuntivi nello sciroppo di zucchero, come zenzero o malto, aggiungendo complessità a una delizia altrimenti semplice.
Un fenomeno culturale e sociale
Il Tanghulu è profondamente radicato nella cultura cinese, in particolare durante i mesi invernali, quando l'aria fredda aiuta a far solidificare quasi istantaneamente la crosta di zucchero. È anche uno spuntino festivo associato alle celebrazioni del Capodanno lunare e alle fiere locali, dove i venditori immergono e attorcigliano sapientemente spiedini in fumanti pentole di sciroppo prima di raffreddarli alla perfezione.
Negli ultimi anni, Tanghulu ha trovato la sua strada oltre la Cina, guadagnando popolarità su piattaforme di social media come TikTok e Instagram. Food blogger e influencer entusiasti hanno trasformato lo snack in una sensazione virale, mostrando non solo la sua estetica sbalorditiva, ma anche la croccantezza soddisfacente che lo rende così unico.
Dove trovare e come divertirsi a Tanghulu
Se ti trovi in Cina, puoi trovare il Tanghulu venduto dai venditori ambulanti in città come Pechino, Xi'an e Chengdu, in particolare nei quartieri turistici e nei mercati notturni. Fuori dalla Cina, i negozi di dolciumi asiatici e i mercati di Chinatown potrebbero avere questa delizia, e cuochi casalinghi avventurosi hanno iniziato a preparare le loro versioni con la frutta locale.
Per un'esperienza ottimale, Tanghulu dovrebbe essere gustato fresco, poiché l'umidità può ammorbidire il guscio di zucchero. Abbinandolo a una tazza di tè caldo si bilancia la dolcezza, creando un soddisfacente contrasto con la frutta croccante e aspra all'interno.
Il dolce futuro di Tanghulu
Con l'apprezzamento globale per i dolci tradizionali asiatici in crescita, Tanghulu è emerso come più di un semplice spuntino nostalgico da strada: è diventato un fenomeno internazionale. Che venga gustato nella sua forma classica o con un tocco moderno, Tanghulu rimane una testimonianza della bellezza di ingredienti semplici trasformati da abilità e tradizione.
Per chi non ha ancora provato il piacere di addentare uno spiedino di frutta croccante ricoperto di zucchero, Tanghulu offre un assaggio della ricca storia culinaria cinese, che continua a evolversi e ad incantare gli amanti del cibo di tutto il mondo.