Giornata nazionale del French Toast il 28 novembre
Segnate sul calendario: il 28 novembre è la giornata nazionale del French Toast! Preparate la vostra ricetta preferita e unitevi alla deliziosa celebrazione!
Pubblicato: 5 Marzo 2025 · Modificato: 5 Marzo 2025 da Jennifer Ryan

Sommario
Ci sono poche cose nella vita così universalmente amate come toast francese. È il tipo di piatto che trascende culture, generazioni e occasioni, ugualmente a suo agio in una pigra domenica mattina o come pezzo forte di un indulgente brunch festivo. E il 28 novembre abbiamo la scusa perfetta per celebrare questo classico dorato e cremoso: il National French Toast Day.
Lo ammetto, non ho bisogno di essere convinto molto per preparare un po' di French toast. C'è qualcosa di profondamente appagante nel procedimento: immergere fette spesse di pane in una ricca crema pasticcera al profumo di vaniglia, lasciarle in ammollo giusto il tempo di assorbire il composto senza che diventino mollicce, quindi renderle croccanti in una padella imburrata finché non sono perfettamente dorate. Il risultato? Un boccone croccante ai bordi, morbido al centro e infinitamente personalizzabile con guarnizioni come sciroppo d'acero caldo, zucchero a velo, frutta fresca o persino un ciuffo di panna montata.
Un piatto con la storia
Sebbene lo celebriamo come un moderno piatto base del brunch, il french toast ha origini che risalgono a secoli fa. Versioni di questo piatto compaiono nei libri di cucina medievali europei, dove era noto come "pain perdu" (letteralmente "pane perduto"), un modo per far rivivere il pane raffermo immergendolo in uova e latte prima di friggerlo. Il concetto di trasformare il pane avanzato in qualcosa di delizioso non era solo pratico; era un atto di ingegno culinario che ha resistito alla prova del tempo. Oggi, il french toast si è evoluto in infinite varianti, dalle versioni brioche ripiene a saporite varianti ricoperte di formaggio ed erbe aromatiche.
Come preparare il French Toast perfetto
In onore di Giornata nazionale del toast francese, vi incoraggio a farne un po' a casa. Ecco cosa ho imparato in anni di perfezionamento della mia ricetta:
- Inizia con il pane giusto – Pane tagliato spesso come brioche, challah o pasta madre funziona meglio, assorbendo la crema pasticcera senza sfaldarsi.
- Utilizzare una crema pasticcera ricca – Un mix di uova, latte (o panna), vaniglia e un pizzico di cannella costituisce una base saporita.
- Cuocere a fuoco basso e lento – Il french toast deve essere cotto a fuoco medio, dandogli il tempo di formare una crosta croccante e dorata senza bruciarsi.
- Completalo a modo tuo – Lo sciroppo d'acero classico è sempre una scelta vincente, ma non aver paura di sperimentare con bacche fresche, burro di noci o anche una spolverata di cacao in polvere.
Come celebrare la giornata nazionale del French Toast
Celebrare il National French Toast Day è semplice come gustare un piatto di questo piatto classico, ma perché non renderlo ancora più speciale? Inizia con un regalo fatto in casa, sperimentando diversi tipi di pane, sapori o guarnizioni. Prova una versione decadente con banane caramellate, una versione più sana con yogurt greco e miele, oppure una versione salata con una spolverata di formaggio ed erbe aromatiche. Se ti senti avventuroso, vai in un bar o in un ristorante locale per vedere come servono il loro caratteristico French Toast. Stai organizzando un brunch? Rendilo una sfida divertente invitando amici o familiari a creare le loro versioni uniche. E non dimenticare di scattare una foto del tuo capolavoro: condividila sui social media utilizzando #NationalFrenchToastDay e unisciti alla conversazione con altri amanti del cibo.
Unisciti alla celebrazione
Che siate dei fan sfegatati del French toast o qualcuno che lo apprezza solo in occasioni speciali, il 28 novembre è il motivo perfetto per concedersi uno sfizio. Preparate un piatto per voi stessi, condividetelo con la famiglia o trasformatelo in una gara amichevole: chi riuscirà a trovare la combinazione di topping più creativa?
Per altre ricette deliziose e ispirazione culinaria, seguici su mezzi di comunicazione sociale, dove condividiamo sempre nuovi modi per rendere speciale ogni pasto. E se sei un buongustaio che ama celebrare giornate culinarie uniche, non perderti il nostro Festività gastronomiche del 2025: l'elenco completo di 365 giorni nel mondo, la tua guida definitiva per ogni deliziosa occasione dell'anno. Rendiamo la giornata di oggi tutta all'insegna della perfezione dorata e burrosa, perché alcune cose sono semplicemente troppo buone per non essere festeggiate.