Frullare la cipolla tritata, i pomodorini, lo zenzero, l'aglio e il peperoncino rosso in un robot da cucina o in un frullatore fino a ottenere un composto liscio.
1 Peperoncino rosso
Scaldare l'olio d'oliva in una padella larga a fuoco medio. Aggiungere le foglie di alloro e lasciarle sfrigolare per circa 30 secondi finché non saranno fragranti.
3 cucchiai di olio d'oliva, 2 foglie di alloro fresche
Versare la pasta preparata e cuocere, mescolando di tanto in tanto, finché l'olio non inizia a separarsi dal composto e diventa dorato (circa 2-3 minuti).
Mescolate la polvere di peperoncino, la polvere di coriandolo, il garam masala, la curcuma e un pizzico di sale. Cuocete per altri 2-3 minuti, mescolando spesso, finché le spezie non saranno ben amalgamate e aromatiche.
½ cucchiaino di curcuma in polvere, 1 cucchiaino di garam masala, 1 cucchiaino di peperoncino in polvere, 1 cucchiaino di coriandolo in polvere, 1 pizzico di sale
Aggiungere un po' d'acqua nella padella per raggiungere la consistenza desiderata del sugo. Portare il composto a ebollizione delicata.
Acqua
Aggiungete i ceci e lasciateli cuocere a fuoco medio per circa 5-7 minuti, finché non saranno ben caldi e ricoperti di salsa.
1 lattina di ceci
Cospargere di coriandolo fresco (cilantro) sopra prima di servire. Gustare con riso, naan o come piatto sostanzioso da solo!
1 cucchiaino di foglie di coriandolo fresco
Nota
Suggerimenti e trucchi
Per un sapore ancora più intenso, lasciate cuocere la pasta masala ancora un po', finché non sarà ben caramellata.
Se preferisci una consistenza più liscia, schiaccia alcuni ceci durante la cottura.
Regola il livello delle spezie aggiungendo più o meno peperoncino verde e peperoncino in polvere.
Per un sapore più ricco, sostituisci i ceci in scatola con ceci secchi ammollati e cotti.
Servire con una spruzzata di limone per un tocco di freschezza in più.