Tostare i pinoli: iniziare tostando i pinoli in una padella asciutta a fuoco medio-basso. Mescolare spesso finché non diventano dorate ed emanano un profumo di nocciola. Fai attenzione perché i pinoli possono bruciare rapidamente. Una volta tostati, toglieteli dal fuoco e lasciateli raffreddare.
Preparare il basilico: Lavare e asciugare accuratamente le foglie di basilico fresco. Assicuratevi che siano completamente asciutti per evitare che il pesto diventi acquoso. Eliminate eventuali gambi grossi perché potrebbero rendere amara la salsa.
Frullare gli ingredienti: in un robot da cucina o in un frullatore, unire i pinoli tostati, gli spicchi d'aglio sbucciati, il parmigiano appena grattugiato e le foglie di basilico confezionate. Se preferite un pesto più brillante, in questa fase potete aggiungere anche un cucchiaio di succo di limone. Frullare il composto finché non diventa una pasta grossolana.
Irrorare con l'olio d'oliva: irrorare lentamente l'olio extra vergine di oliva con il robot da cucina o il frullatore in funzione. Questa aggiunta graduale aiuta a emulsionare la salsa, creando una consistenza liscia e cremosa. Continua a frullare fino a quando il pesto raggiunge la consistenza desiderata, che sia leggermente grossolano o perfettamente liscio.
Condire a piacere: aggiungere sale e pepe nero macinato fresco al pesto e frullare ancora per qualche secondo. Assaggia il pesto e aggiusta il condimento se necessario. Ricorda che il parmigiano è naturalmente salato, quindi inizialmente vacci piano con il sale.
Conservare o servire: il pesto fatto in casa è preferibile gustarlo fresco, ma è possibile conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero fino a una settimana. Per evitare l'ossidazione, premere uno strato di pellicola trasparente direttamente sulla superficie del pesto prima di chiudere il contenitore.